I cartoni animati americani negli anni d’oro della nostra tv – 1980 – 1985.

Proseguiamo il racconto dei cartoni animati prodotti negli USA, e che sono stati trasmessi dalla nostra tv negli anni ’80.

 Il 31 marzo 1980 sulle tv locali, i Fantastici Quattro sono protagonisti nella nuova serie: “The New Fantastic Four”, della “Marvel Productions” e “De Patie-Freleng Enterprises” del 1978, ma con una formazione diversa da quella originale.Si diceva che la colpa fosse del fatto che la Torcia Umana era accusata di stimolare propositi incendiari nei bambini e fu pertanto sostituita dal piccolo robot Herbie; in realtà erano solo problemi dovuti ad una questione di diritti, perché la Marvel li aveva ceduti alla “Universal” per fargli fare delle serie tv su alcuni personaggi tra cui la Torcia che, quindi, in quel periodo non era disponibile.

Dal 30 settembre 1980 sulle tv locali, va in onda: “George della Giungla” (George of the Jungle), serie del 1967 prodotta da Jay Ward e Bill Scott. Oltre a George la seie comprende “Superpollo” (Superchicken) e “Tom Slick”.George, che è una parodia di Tarzan, vive insieme alla sua compagna, Ursula, e con un gorilla piuttosto “acculturato” e più “sveglio” di George il quale, quando si lancia con le liane, sbatte immancabilmente contro gli alberi. Nonostante sia imbranato, riesce comunque ad aiutare gli animali e le tribù della foresta, proteggendoli da bracconieri e furfanti vari.Super Pollo è il ricco “Henry Cabot Henhouse III”, che vive con il suo fedele amico, il leone Fred. Quando scatta un’emergenza, Cabot beve la pozione magica, si trasforma in Super Pollo e si lancia verso il pericolo a bordo della “Ovomobile”. Ha… “nessun potere”, infatti è solo grazie a tanta fortuna e all’aiuto di Fred, che riesce a sventare i piani dei criminali.
Tom Slick è un campione di corse automobilistiche con la sua “Thunderbolt Greaseslapper”, sostenuto dalla sua fidanzata, la dolce Marigold, e dalla nonna, Gerda, esperta meccanica. Il suo principale avversario è il Barone Otto Matic, accompagnato dal suo servitore Clutcher. Affrontano corse assurde in cui il barone fa di tutto per ostacolare il suo rivale; ma Tom, che ha dalla sua il sostegno dei fan, riesce sempre a trionfare.

Domenica 9 novembre 1980 sulla Tv2 alle 12.15, all’interno del contenitore: “Qui Cartoni Animati”, va in onda: “Attenti a Luni” (Fangface), serie prodotta dalla “Ruby-Spears Productions” nel 1978.Il leader, Biff, la sua ragazza, Kim, il tarchiato e scorbutico Puggsy e l’imbranato Sherman, sono un gruppo di amici che girano il mondo affrontando creature mostruose e diaboliche.
Riescono ad eliminare le minacce di mostri e criminali vari grazie all’aiuto del loro membro più fifone, Sherman Fangsworth, che appartiene ad una famiglia afflitta dalla maledizione dei licantropi: se Sherman vede la Luna o anche qualcosa che gli somiglia, si trasforma nel licantropo Luni.
A farne le spese è soprattutto Puggsy, che Luni vuole sempre “assaggiare”; per fortuna gli basta vedere il Sole (o qualcosa che gli somiglia), per farlo tornare umano.
In seguito, alla compagnia si unisce il nipotino di Sherman, in grado pure lui di diventare il piccolo, ma altrettanto vorace licantropo, Lunino.

Dal 10 novembre 1980 sulle tv locali, va in onda: “L’incredibile Hulk“, cartone della “Grantray-Lawrence Animation” del 1966.Faceva parte della serie “The Marvel Super Heroes” dove c’erano diversi personaggi della Marvel Comics.
Ogni personaggio aveva i suoi episodi, con un’animazione ridotta all’essenziale, basandosi soprattutto sulle scene già disegnate dei fumetti originali da Jack Kirby, Steve Ditko e Don Heck.
Si narrano le disavventure del Dott. Banner che, investito dall’esplosione di una bomba gamma, si trasforma nel “rabbioso” gigante verde, indistruttibile e con una gran voglia di spaccare tutto!

Dal 20 novembre 1980 sulle tv locali, va in onda: “Il clan di Mr Wheeler” (Hot Weels), cartone USA della “Ken Snyder Properties” e “Pantomime Pictures”, del 1969.Jack “Rabbit” Wheeler è uno studente delle superiori, leader del “Hot Wheels Racing Club”, che affronta molte gare automobilistiche in competizione con i rivali, i: “Dexter’s Demons”, che gareggiano usando mezzi poco sportivi per vincere.

Dal 28 gennaio 1981 sulle tv locali va in onda: “Rocket Robin Hood“, cartone prodotto dalla “Krantz Films, Inc. nel 1966.E’ un Robin Hood “spaziale”, con gli stessi classici personaggi: Robin è il leader, poi c’è il forte e “grosso” Little John; il saggio Frate Tuck; l’esperto in pugnali, Will Scarlet; la fidanzata di Robin, Lady Marian; il menestrello, Alan-a-Dale; e il cuoco, Giles.
Vivono nell’anno 3000 sull’asteroide “New Sherwood”, ed affrontano il tirannico Principe Giovanni sostenuto dallo sceriffo di N.O.T.T. (National Outer-space Terrestrial Territories); ma lottano anche contro altri vari cattivi nello spazio. Si spostano a bordo di astro-navicelle e usano armi futuristiche, oltre al classico arco e frecce.

Dal 2 febbraio 1981 sulle tv locali va in onda: “The Mighty Hercules“, cartone canadese-USA del 1963, della “Adventure Cartoon Productions”, diretto da Joe Oriolo.Il protagonista è Ercole, che però è un pò diverso dal classico eroe della mitologia che conosciamo, infatti non dispone “sempre” della sua forza leggendaria, perché, avendo voluto scendere sulla Terra per combattere i mali del mondo, l’ha persa diventando un mortale. Per poter utilizzare la sua grande forza anche sulla Terra, Zeus gli ha donato un magico anello: dopo averlo indossato e alzando il pugno al cielo, i fulmini ri-attivano i suoi super-poteri.
Ercole vive nel regno di Caledon governato dal suo amico, il principe Dorian (che poi diventa re). Altri amici del nostro eroe sono il piccolo centauro, Newton; Helena, che è la fidanzata di Ercole; il satiro, Tewt; e Pegaso, il destriero alato. Ercole dialoga spesso anche con Zeus sull’Olimpo.
Tra i suoi nemici troviamo molte creature e personaggi della mitologia; ma i suoi più ricorrenti e pericolosi avversari sono il malvagio stregone, Daedalus, e la strega, Wilhemine.

Da Lunedì 16 marzo 1981 all’interno di “Supergulp” sulla Rete 2, va in onda: “Beetle Bailey“, cartone della “King Features Syndicate” del 1963.Bailey è un soldato scansafatiche di “Camp Swampy”, posto sotto il comando del generale Halftrack, ed escogita di tutto e di più per imboscarsi, nonostante le strigliate del sergente Snorkle.

Dal 23 marzo 1981 sulle tv locali, va in onda: “Sub Mariner” cartone della “Grantray-Lawrence Animation” del 1966. Altro segmento della serie “The Marvel Super Heroes” insieme a Thor e Hulk già visti in precedenza. Si raccontano le gesta del principe di Atlantide della Marvel Comics.

Dal 23 marzo 1981 sulle tv locali, va in onda: “Donna Ragno” (Spider Woman), serie del 1979 prodotta da “DePatie-Freleng Enterprises” e “Marvel Studios”.Jessica Drew è una giornalista del “Justice Magazine”; il collega fotografo, Jeff Hunt, e il nipote, l’adolescente Billy, la accompagnano in giro per il mondo per i suoi servizi.
Jessica nasconde un segreto: da piccola fu morsa da un ragno velenoso e il papà la salvò iniettandole un siero sperimentale. Ora è in grado di aggrapparsi alle pareti, di sparare raggi di energia dalle mani e ragnatele, ha una specie di sesto senso che la avverte dei pericoli, può volare ed è discretamente agile; diventa quindi una supereroina, pronta a combattere i criminali e qualsiasi forza ostile agli inermi cittadini. E’ comunque diversa dal personaggio che è descritto nei fumetti della Marvel.

Dal 27 aprile 1981 sulle tv locali, va in onda: “Iron Man” cartone della “Grantray-Lawrence Animation” del 1966. Altro segmento della serie “The Marvel Super Heroes” insieme a Thor, Hulk e Sub Mariner già visti in precedenza. Si narrano le avventure di Tony Stark nelle vesti di Iron Man, il supereroe con l’armatura della Marvel.

Dal 14 settembre 1981 sulle tv locali, va in onda: “I Falchi del cielo” (Skyhawks) cartone USA della “Ken Snyder Properties” e “Pantomime Pictures”, del 1969.La Skyhawks Inc. si occupa sia di trasporto aereo che di operazioni di salvataggio, sotto la direzione dell’anziano “Pappy” Wilson, ex-pilota della 1a guerra mondiale, e di suo figlio, “Cap” Mike Wilson, vedovo ed ex pilota della 2a guerra mondiale, che ora si occupa dell’azienda di famiglia insieme ai suoi figli: Steve e Carolyn, e ai piccoli figli adottivi Baron “Red” e Cyndy Hughes. Ad aiutarlo c’è anche la fidanzata, Maggie McNally, e il capo meccanico, Joe Conway. A contrastarli ci sono i rivali guidati da Buck Devlin.

Dal 28 ottobre 1981 sulle tv locali, va in onda: “Baggy Pants e gli svitati” (Baggy Pants and the Nitwits), serie della “DePatie-Freleng Enterprises”, del 1977.Baggy Pants è un gatto antopomorfo che è praticamente un emulo del “Piccolo vagabondo” interpretato da Charlie Chaplin, e vive situazioni comiche simili a quelle di Charlot. Gli svitati sono i “Nitwits”, Tyrone è un supereroe in pensione che, aiutato dalla moglie Gladys, torna a combattere il crimine con il suo magico bastone.

Venerdì 6 novembre 1981 sulla Tv1 alle 17.55, all’interno del programma “Direttissima con la tua Antenna”, con il titolo: “Come diventare famosi e vivere felici”, va in onda: “The Jackson Five“, serie della “Rankin Bass e Motown Productions”, del 1971.Avventure e canzoni del famoso complesso composto dai fratelli Jackson: Jackie, Tito, Jermaine, Marlon e Michael. Il gruppo viaggia per il mondo cantando e affrontando stravaganti avventure.

Dal 2 marzo 1982 sulle tv locali, va in onda: “Capitan America” cartone della “Grantray-Lawrence Animation” del 1966. Altro segmento della serie “The Marvel Super Heroes” insieme a Thor, Hulk, Sub Mariner e Iron Man. Si narrano le storie della leggenda vivente Steve Rogers, altro supereroe della Marvel.

Dal 19 aprile 1982 all’interno di “Ciao Ciao” su Rete 4, vanno in onda: “Gli Investigatti” (The Houndcats), serie prodotta da “DePatie-Freleng” nel 1972.Il gruppo è composto da tre cani e due gatti (da cui deriva il nome: “Hound-Cats”), ognuno dotato di proprie specialità, e si occupa di risolvere varie missioni “spionistiche” che il loro misterioso capo gli comunica attraverso dei messaggi registrati che poi si autodistruggono in modi sempre diversi ma sempre “distruttivi” (il cartone si ispira al telefilm “Mission Impossible”).
Il leader della squadra, con il fazzoletto rosso e gli occhiali sul cappello, è il gatto Stutz, sempre pronto e deciso; Ding Dong, è il gatto che indossa l’uniforme della guerra civile, è il braccio destro e sbaglia sempre le previsioni; Mussel Mutt è un cane da pastore, grosso, forte e perennemente affamato; Putty Puss, il gatto con la bombetta in testa, è esperto in travestimenti; Rabarbaro è il cane con il cappotto lungo e il sombrero di grandi dimensioni pieno di gadget nascosti, è capace di inventare qualsiasi cosa in qualsiasi momento. Il gruppo viaggia su un una macchina chiamata “Sparkplug”, guidata da Stutz.

Dal 16 giugno 1982 sulle tv locali, va in onda: “Thundarr il barbaro” (Thundarr the Barbarian), serie della “Ruby Spears Productions”, del 1980.Nel futuro, una grande cometa esplode spaccando la Luna e provocando immani catastrofi sulla Terra dove la razza umana cade in rovina. Dopo un paio di secoli il mondo è tornato allo stato selvaggio e l’eroe Thundarr si erge come difensore dei più deboli, aiutato da Ookla il Mok e dalla principessa Ariel. Thundarr brandisce la leggendaria “Spada del Sole”, mentre Ariel può usare le sue abilità magiche. Ookla appartiene alla razza “leonina” chiamata Mok ed è dotato di grande forza. I loro avversari sono soprattutto i maghi malvagi come Sabian, che un tempo teneva prigionieri sia Thundarr che Ookla, poi liberati dalla principessa, figliastra del crudele mago. I maghi cattivi sfruttano sia la magia che i resti della tecnologia di un tempo. Altri nemici sono rappresentati da creature spaventose e animali mutanti.

Dal 14 luglio 1982 sulle tv locali, vanno in onda: “I tre marmittoni” (The New Three Stooges) serie dei “Cambria studios”, dal 1965.I celebri attori americani protagonisti delle comiche omonime degli anni ‘30: Moe, Larry e Curly Joe, si esibivano dal “vivo” in alcuni sketch, prima della messa in onda del cartone, in cui i tre personaggi affrontavano varie disavventure, scappando poi dai disastri che combinavano nei vari lavori intrapresi.

Dal 21 settembre 1982 sulle tv locali, va in onda: “Rickety Rocket” (The Plastic Man Comedy/Adventure Show), serie prodotta dalla “Ruby Spears Productions” dal 1979. Era un segmento del cartone con Plastic Man.Quattro ragazzi afroamericani cercano di risolvere vari misteri con l’aiuto del loro mezzo volante “animato”, Rickety Rocket.

Dal 12 ottobre 1982 sulle tv locali, va in onda: “Plastic Man” (The Plastic Man Comedy/Adventure Show), serie prodotta dalla “Ruby Spears Productions” dal 1979.Protagonista è il supereroe della DC Comics, Plastic Man, che insieme alla fidanzata Penny e all’assistente polinesiano Hula Hula, hanno il compito di debellare qualsiasi tipo di minaccia per il bene della comunità.

Lunedì 23 maggio 1983 su Italia 1, all’interno del “Bim Bum Bam” delle 13.00, va in onda: “Il meraviglioso dottor Dolittle” (The Further Adventures of Doctor Dolittle), serie prodotta da “DePatie-Freleng” nel 1970.Ispirata al film del 1967 sul Dottor Dolittle, il medico degli animali, a sua volta tratto dai libri di Hugh Lofting del 1920.
Il Dr. Dolittle è in grado di parlare con gli animali, e viaggia per il mondo su una nave in compagnia del suo aiutante, il giovane marinaio Tommy Stubbins, aiutando gli animali bisognosi. Sulla nave l’equipaggio è tutto “animalesco”: c’è la scimmia Chee-Chee, l’anatra Dab-Dab, il gufo Too-To, poi un pappagallo, un lama a due teste e un cane; in più un gruppo musicale composto da cavallette, che si esibisce dall’interno della borsa della medicina del dottore.
I loro avversari sono la banda di pirati-gangster di Sam Scurvy, che li segue a bordo di un sottomarino: il grosso Ciclope, Zig-Zag, Nico, e Miko. Lo scopo di Scurvy è scoprire il segreto di come parlare agli animali, per servirsene al fine di conquistare il mondo. Per fortuna del mondo, e grazie anche al dottore, falliscono sempre nei loro loschi piani.

Dal 8 gennaio 1984 su Retequattro, va in onda: “L’Uomo Ragno e i suoi fantastici amici” (Spider-Man and His Amazing Friends), serie della “Marvel Studios” dal 1981.Peter Parker studia all’università in compagnia di Bobby Drake (Uomo Ghiaccio) e Angelica Jones (Stella di Fuoco). I tre decidono di formare una squadra per combattere i super-criminali. Vivono tutti nella casa dell’adorata zia di Peter, zia May, e come mascotte hanno un cagnolino.
Nel corso delle varie puntate fanno squadra anche con altri supereroi Marvel, come gli X-Men, Dottor Strange, Capitan America, Thor, Iron Man. Ed affrontano vari cattivi: il Goblin, Dott. Destino, Kraven, Camaleonte, Magneto e i mutanti malvagi, Electro, Mysterio, Loky, Kingpin e Teschio Rosso.
“Firestar” fu creata appositamente per questa serie tv, e successivamente apparve anche nei fumetti.

Dal 28 febbraio 1984 sulle tv locali, va in onda: “Goldie Gold e Action Jack” (Goldie Gold and Action Jack), serie prodotta dall “Ruby-Spears Enterprises” nel 1981.Protagonista è Goldie Gold, una bella e ricchissima ragazza a cui i genitori hanno lasciato in eredità un giornale, il: “Gold Street Journal”. Goldie vive le sue avventure in compagnia del suo cane “Nugget” e del suo amico, il reporter “Action Jack” Travis. Girano per il mondo e investigano su vari misfatti, riferendo tutto all’editore del giornale Sam Gritt. Goldie può contare inoltre su vari gadget.

Dal 15 gennaio 1985 su Euro Tv, va in onda: “Isidoro” (Heathcliff) serie prodotta da “Ruby-Spears” e “Warner Bros”, dal 1980.Protagonista è il il gatto Isidoro, celebre per le sue barzellette all’interno del fumetto di Topolino degli anni ’70 e ‘80. Insieme a lui ci sono le avventure del cane-vampiro Dingbat e dell’altro protagonista delle barzellette, il cane alano Sansone. Personaggi creati dal fumettista USA George Gately.

Dal 3 marzo 1985 su Italia 1 alle 20.00, va in onda: “Mr. T“, serie prodotta dalla “Ruby-Spears Enterprises” del 1983.Il popolare P.E. Baracus del telefilm A-Team, nel cartone è l’allenatore di una squadra di ginnastica che va in giro per il mondo. Oltre che esibirsi atleticamente, il gruppo risolve vari misteri in cui incappa e lotta contro il crimine.
Ogni puntata inizia con Mr.T. in “carne e ossa” che introduce il tema dell’episodio, e poi compare anche alla fine per fornire una “morale” ai giovani telespettatori.
I membri della squadra sono: Miss Priscilla Bisby, che guida l’autobus con cui il gruppo si sposta; Jeff Harris, Woody Daniels, Robin O’Neil, Kim Nakamura, il piccolo Spike O’Neil, il nativo americano Skye Redfern, Garcia Lopez, Vince D’Amato, Courtney Howard, e la mascotte, il cane Bulldozer, con la “cresta” uguale a quella del suo padrone.

Martedì 8 ottobre 1985 su Euro Tv, va in onda: “Transformers (G1)” (Tatakae! Chorobots seimeitai Transformers), cartone USA dal ’84 al’87, co-prodotto dalla Marvel Productions, la Sunbow, e animata dalla giapponese Toei Animation e Tokyo Movie Shinsa (c’era stata già un’anteprima Sabato 5 ottobre).Il pianeta Cybertron è devastato da una lunga guerra tra gli Autobots (i buoni), contro i Decepticons (i cattivi). Le cose si mettono male per gli Autobot che fuggono sperando di sopravvivere in pace da un’altra parte e magari tornare a riprendersi quanto hanno perduto. A guidarli c’è Commander (Optimus Prime), mentre gli aggressivi Decepticons sono comandati dallo spietato Megatron, il quale forma una squadra di inseguimento. I due gruppi si scontrano nello spazio e Optimus prova a speronare gli avversari. Tutti precipitano sulla Terra del passato. Il tempo passa e gli Autobots sopravvissuti si riattivano ma il computer di bordo non riesce a distinguere tra amici e nemici e, quindi, anche Megatron e soci vengono riparati, mentre Optimus Prime riattiva i compagni. Prendono visione della tecnologia terrestre e, per nascondersi, si camuffano da mezzi meccanici della Terra. Ovviamente le due opposte fazioni prendono a bastonarsi anche sulla Terra, con gli Autobot che si difendono badando anche a proteggere gli “umani” con cui collaborano, mentre i Decepticons nemmeno li considerano e pensano soprattutto a rubare l’energia delle industrie per inviarla al loro pianeta, dove i loro alleati stanno comunque perdendo le scorte.

Dal 19 ottobre 1985 su EuroTv, vanno in onda: “Gli orsetti del cuore” (The Care Bears), serie canadese prodotta prima dalla “DiC Entertainment”, e poi dalla “Nelvana”, dal 1985.I dolci orsetti vivono in mezzo alle nuvole nel regno dell’amore e cercano di porre un freno alle intenzioni ostili del cattivo “Senza Cuore” e del suo degno compare “Bestiaccia”, che seminano tristezza tra le persone.

Lunedì 2 dicembre 1985 su Euro Tv, va in onda: “Iridella” (Rainbow Brite), serie prodotta da “DiC Enterprises”, “Hallmark Home Entertainment” e “Mattel”, del 1984.Il “Paese dell’Arcobaleno” è un mondo magico sorvegliato da una bimba terrestre, Iridella alias Ciuffetta, che in passato ha sconfitto lo Spirito delle Tenebre che ha provato a conquistare quel mondo rendendolo triste e buio. Iridella si assicura che i colori siano sempre smaglianti aiutata dal cavallo parlante, Stella Bianca e dal Folletto Bianco. Gli altri folletti, che sono invece tutti colorati, lavorano nelle miniere insieme agli Amici dei Colori, altri bambini che si occupano dei diversi colori dell’arcobaleno e collaborano nel recuperare i cristalli colorati per la polvere magica di Iridella. A dar loro fastidio ci sono due loschi personaggi: Murky Cupo e Lurky Guffo che bramano un mondo senza colore.

Martedì 10 dicembre 1985 su Rete 4, va in onda: “Pandamonium”, serie prodotta dalla “Marvel Productions” e dalla “MGM Television”, del 1982.Peter e Peggy Darrow, fratello e sorella, collaborano con tre panda: Chesty, Timothy e Algernon per contrastare il cattivo alieno Mondraggor che brama la “Piramide del Potere”, un artefatto i cui vari pezzi si trovano nascosti in giro per il mondo. I panda possono combinarsi a formare il super essere: “Poppapanda”, mentre Mondraggor sulla Terra perde gran parte dei suoi poteri e si avvale del suo controllo mentale per scatenare ignari individui a caccia dei pezzi della piramide.

Lunedì 23 dicembre 1985 su Raiuno all’interno del programma “Magic!”, va in onda: “L’ispettore Gadget” (Inspector Gadget), serie prodotta da “DiC Entertainment”, “France 3” e “Nelvana”, creata dalla “Warner Bros” con la collaborazione della “Tokyo Movie Shinsha”.Gadget è un ispettore di polizia di Metro City che si occupa di varie missioni in giro per il mondo che gli sono affidate dal suo Capo Gontier (Commissario Quimby). Gadget ha una piccola nipotina, Sophie (Penny) che ha un cane, Finot (Bravo), entrambi sono di grande aiuto al piuttosto imbranato Gadget che, nonostante i suoi molteplici attrrezzi tecnologici, finisce sempre nei guai. Sophie e Bravo lo sorvegliano, pronti a intervenire per dagli una mano, infatti è quasi sempre la ragazza che sventa i piani criminosi del loro più pericoloso avversario: Dottor Gang (Boss Artiglio), leader dell’organizzazione criminale “MAD”. Di lui si vedono quasi sempre solo le braccia, ed ha come animale domestico il gatto Mad Gatto (Satanasso).

Continua…

Un pensiero su “I cartoni animati americani negli anni d’oro della nostra tv – 1980 – 1985.

Lascia un commento