Tv dei Ragazzi 3/12/79 – 15/12/79

Lunedì 03/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Viaggio di collegamento (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Quel rissoso, irascibile, carissimo Braccio di Ferro: Buon cuore non mente. – I due boscaioli (cartone animato. Prod. Associated Artist). 

– 17.35 – Con un colpo di bacchetta (programma di Tony Binareli con Emilia Troise, Saverio Mattei e Tiziana Stella. Regia di Enzo Gioioso).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Il brevetto di Peter (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Il guanto rosso: Prigioniero! (“Redgauntlet”, 1970 – ENG. Telefilm. Da un racconto di Walter Scott. Regia di Clarke Tait).

Martedì 04/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Un nuovo compagno: Mattia (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.50 – Pantera Rosa: Serpente a sonagli (cartoni animati di Freleng e De Patie. Distr. United Artist).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Le avventure di Tintin (“Les Aventures de Tintin, d’apres Hergé”, 1959 – BEL. Cartone animato): Il tesoro di Rakham il rosso (1a parte).

– 17.25 – Trentaminuti giovani (settimanale d’attualità. A cura di Enzo Balboni. Regia di Rosangela Locatelli).

Mercoledì 05/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Pensiamo a Chavanon (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.55 – Quel rissoso, irascibile, carissimo Braccio di Ferro: Caccia al sommergibile (cartone animato. Prod. Associated Artist). 

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter fa dei dolci (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Le avventure di Tintin (“Les Aventures de Tintin, d’apres Hergé”. 1959 – BEL. Cartone animato): Il tesoro di Rakham il rosso (2a parte).

– 17.30 – Il genio in erba (programma di Michel Parbot).

Giovedì 06/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Un compagno dispettoso (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.50 – Quel rissoso, irascibile, carissimo Braccio di Ferro: Ospite d’onore (cartone animato. Prod. Associated Artist). 

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter e il rubinetto (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Le avventure di Tintin (“Les Aventures de Tintin, d’apres Hergé”. 1959 – BEL. Cartone animato): Il tesoro di Rakham il rosso (3a e ultima parte).

– 17.30 – Il seguito alla prossima puntata (settimanale per ragazzi da un’idea di Franco Mello, a cura di Enrica Tagliabue, regia di Maria Maddalena Yon).

Venerdì 07/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Scendo sottoterra (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Uffa! Teatrino sulle storie di casa: Papà è tornato (programma di M. Luisa De Rits, Ezio Pecora, Pietro Ruspoli. Con la partecipazione del gruppo: “La scatola magica”).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter e il fantasma (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Il dirigibile (testi di Romolo Siena. Condotto da Maria Giovanna Elmi e Mal, con la partecipazione di Mimmo Craig e Graziella Porta. Pupazzi di Bonizza. Regia di Raoul Bozzi).

Sabato 08/12/1979 – 18.00 – L’uomo del Nilo: Il deserto rosso (programma di Giorgio Gatta, Claudio Pasanisi, Pietro Ruspoli).

TV 2 ragazzi: – 14.00 – Peter: Peter al ristorante (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 14.05 – Speciale Trentaminuti giovani: Magicamente (settimanale d’attualità. A cura di Enzo Balboni. Regia di Rosangela Locatelli).

– 14.35 – Fiabe incantate: Smeraldina e i tre fratelli (dal volume di Beatrice Solinas Donghi. Adattamento e musiche di Sandro Tuminelli. Pupazzi di Lidia Forlini. Regia di Gigliola Rosmino).

Lunedì 10/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Vengo salvato (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Con un colpo di bacchetta (programma di Tony Binareli con Emilia Troise, Saverio Mattei e Tiziana Stella. Regia di Enzo Gioioso).

– 18.30 – Napo Orso Capo: Il gioco dell’arca (“Help! …It’s the Hair Bear Bunch!”, 1971. Cartone animato Hanna Barbera).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter allo zoo (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Il guanto rosso: L’inchiesta (“Redgauntlet”, 1970 – ENG. Telefilm. Da un racconto di Walter Scott. Regia di Clarke Tait).

Martedì 11/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Mattia un grande musicista (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.50 – Quel rissoso, irascibile, carissimo Braccio di Ferro: Buon cuore non mente (cartone animato. Prod. Associated Artist). 

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Simpatiche canaglie (comiche degli anni 30 di Hal Roach): La capanna dello zio Tom.

– 17.20 – Trentaminuti giovani (settimanale d’attualità. A cura di Enzo Balboni. Regia di Rosangela Locatelli).

Mercoledì 12/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Un dono per mamma Barberin (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.55 – Aiuto Supernonna: I predoni del deserto (“Oma, bitte kommen!”, 1973 – GER.O.).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter nel paese delle fiabe (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Simpatiche canaglie (comiche degli anni 30 di Hal Roach): La carica dei seicento. – Il balletto russo.

– 17.25 – Il genio in erba (programma di Michel Parbot).

Giovedì 13/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: Mamma, sono qui (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Il trenino (favole, filastrocche e giochi. Di Mara Bruno, Maria Sandias. Con Mela Cecchi, Marco A. Graffeo, Ornella Grassi, Paolo Stramacci. Regia di Mario Caiano).

– 17.55 – Aiuto Supernonna: Il robot musicista (“Oma, bitte kommen!”, 1973 – GER.O.).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: La fortuna di Peter (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Simpatiche canaglie (comiche degli anni 30 di Hal Roach): Saggio di fine anno. – La fata dentista.

– 17.25 – Il seguito alla prossima puntata (settimanale per ragazzi da un’idea di Franco Mello, a cura di Enrica Tagliabue, regia di Maria Maddalena Yon).

Venerdì 14/12/1979 – Tv dei ragazzi: – 17.00 – Remì: In strada per Parigi (“Ienakiko”, 1977 – JAP. Dal romanzo “Senza famiglia” di Ettore Malot. Cartoni animati).

– 17.25 – Uffa! Teatrino sulle storie di casa: Meglio un asino vivo (programma di M. Luisa De Rits, Ezio Pecora, Pietro Ruspoli. Con la partecipazione del gruppo: “La scatola magica”).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter in palestra (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Il dirigibile (testi di Romolo Siena. Condotto da Maria Giovanna Elmi e Mal, con la partecipazione di Mimmo Craig e Graziella Porta. Pupazzi di Bonizza. Regia di Raoul Bozzi).

Sabato 15/12/1979 – 18.00 – L’uomo del Nilo: Il regno degli Shilluk (programma di Giorgio Gatta, Claudio Pasanisi, Pietro Ruspoli).

TV 2 ragazzi: – 17.00 – Peter: Peter coglie funghi (cartoni animati. Prod. Televisione Cecoslovacca).

– 17.05 – Fiabe incantate: La figlia della melarosa (dal volume di Beatrice Solinas Donghi. Adattamento e musiche di Sandro Tuminelli. Pupazzi di Lidia Forlini. Regia di Gigliola Rosmino).

Lascia un commento