Telefilm nella “Tv dei ragazzi” – 3a parte: il 1970 e il 1971…

Riprendiamo il racconto cronologico delle serie tv trasmesse all’interno della “Tv dei ragazzi”. Eravamo arrivati al 1969: https://anni607080edintorni.wordpress.com/2024/03/27/telefilm-nella-tv-dei-ragazzi-2a-parte-dal-1965-al-1969/

Iniziamo ora gli anni ’70:

Lunedì 5 gennaio 1970 dopo le 17.45, va in onda: “Gianni e il magico Alverman” (Johan en de Alverman), serie tv belga del ‘65. Con: Frank Aendenboom (Gianni Claeszoon), Jef Cassiers (Alverman), Rosemarie Bergmans (Rosita de Bobadila), Cyriel Van Gent (Don Cristobal de Bobadila), Alex Cassiers (Guy de Sénancourt), Ward De Ravet (Zio William), Fanny Winkler (Zia Liezelotje), e altri.

La storia si svolge agli inizi del 17° secolo, ed è ambientata tra castelli, taverne, grotte, e boschi magici. Il protagonista è Gianni Claeszoon, un giovane appena laureatosi in medicina, che va in vacanza presso il mulino degli zii William e Liezelotje. Qui incontra, e si innamora, della figlia di don Cristobal: Rosita; la ragazza però, è già promessa sposa al nobile Guy de Sénancourt, un tipo piuttosto arrogante. Passando per il bosco fatato, Gianni incontra Alverman, un tipetto che suona il flauto e che parla utilizzando uno strano linguaggio; è un folletto proveniente dalla leggendaria Avalon e vive nelle grotte insieme ad altri folletti. I due stringono amicizia e Alverman decide di aiutare Gianni nei suoi problemi “amorosi”, fronteggiando l’ostilità del bieco de Sénancourt e del padre della sua amata…

Domenica 15 febbraio 1970, alle 17.00, va in onda: “Verso l’avventura”, mini serie tv, soggetto di Stefan Topaldjikoff, sceneggiatura di Ottavio Jemma, Bruno Di Geronimo e Pino Passalacqua, che è anche il regista. Con: Mike Hennessy, Mebratù Maconnen Araia, Tekle Negassi, Carlo Favetti, Bruno Dalmasso, Liz Storley, e altri.

Il protagonista della storia è un ragazzo etiope di nome Mebratù, che ha acquistato il libro: “L’isola del tesoro”, che accende la sua fantasia. A Gondar incontra il comandante di una nave mercantile, Bergson che, visto l’entusiasmo del ragazzo, gli consente di partire sulla sua nave. Durante una sosta, la scimmietta del bambino scappa nel bosco. Mebratù la recupera ma per il tempo perso non arriva in tempo da Bergson, che parte snza di lui. Deciso a raggiungere comunque la sua “isola del tesoro”, Mebratù, insieme al suo cane Dingo e alla scimmia Dum Dum, si nascondono nella stiva di una nave da carico, che però non parte per delle riparazioni. Allora il ragazzino riesce a rimediare un posto di lavoro, come mozzo, sul “Sambuco”, di proprietà del pescatore Hamud. Ma il contrabbandiere Hernandez, che ha affittato la barca di Hamud, con la pistola in pugno ordina di cambiare rotta. Mebratù riesce a disarmarlo ma sviene nella colluttazione, Hernadez ed Hamud cadono dalla barca, su cui resta il ragazzo, Dum Dum e il cane Dingo. Dopo essere naufragato su un’isola, Mebratù ne inizia l’esplorazione alla ricerca del “tesoro”. Hamud, intanto, è salvato da altri pescatori e viene portato a Massaua; informa la polizia e iniziano le ricerche del ragazzino. Nel frattempo Mebratù incontra sull’isola James, un ragazzino inglese, attrezzato come un subacqueo, che è fuggito dallo yacht dei genitori. I due decidono infine di costruirsi una zattera per cercare di raggiungere un centro abitato, mentre i genitori di James si danno da fare per ritrovare il proprio figlio…

Martedì 17 febbraio 1970 alle 17.00 nella fascia “Per i più piccini”, che precedeva la “Tv dei ragazzi”, va in onda: “Poly e le sette stelle” (Poly et le Secret des Sept Etoiles; 3a serie con protagonista il piccolo pony), del ‘64. Con: René Thomas, Christine Simon, Nicole Desailly, Dominique Maurin, Bernard Pisani, Pierre Duncan, Jacques Galland, e altri. 

Il piccolo Tony va a trascorrere le vacanze da sua zia Antonia in Corsica, in groppa al suo fedele pony Poly. Il ragazzo custodisce un segreto nel medaglione delle 7 stelle, che permetterebbe di trovare un tesoro…

Martedì 3 marzo 1970 alle 17.45, va in onda: “I ragazzi di Mainland” (Five have a mystery to solve) del ’64, della Children Film Foundation di Londra. Con: David Palmer (Julian), Amanda Coxell (George), Darryl Read (Dick), Paula Boyd (Anne) e Michael Weennink (Wilfrid) e altri.

In realtà era una serie di film divisi in più parti, basata sul romanzo omonimo del ’62 della scrittrice britannica Enid Blyton. I ragazzi protagonisti fanno amicizia con il loro coetaneo Wilfred. Poi si mettono ad indagare sul mistero che avvolge un’isola poco distante dalla costa, dove si trovano in vacanza, in cui hanno visto strani movimenti…

Domenica 6 settembre 1970 alle 18.45, va in onda: “Pippi calzelunghe” (Pippi Långstrump) serie tv svedese del ’69, tratta dal libro omonimo della scrittrice svedese Astrid Lindgren; regia di Ollie Hellbom. Con: Inger Nilsson (Pippi Calzelunghe), Maria Persson (Annika Settergren), Par Sundberg (Tommy Settergren), Ollegard Wellton (Sig.ra Settergren), Redrik Ohlsson (Sig. Settegren), Hans Clarin e Paul Esser (Karlsson e Blum), Beppe Wolgers (Capit. Efraim Calzelunghe), Jarl Borssen (Blood-Svente), e altri.

Pippi è la figlia del corsaro Efraim, che bazzica in quei mari e che è diventato il re dell’Isola “Taka Tuka” in Africa; purtroppo ha invece perso la mamma. Si trasferisce in una villa ereditata nella cittadina di Visby, su di un’isola svedese di Gotland, insieme ad un cavallo, che chiama Zietto, e al Sig. Nilsson, una scimmietta dei mari del Sud. Suoi amici diventano i fratelli Tommy e Annika, che abitano lì vicino, e che insieme a lei vivono tante avventure. Pippi veste in modo stravagante, è allegra e avventurosa, è piccola ma ha grande forza, ed è sempre disponibile ad aiutare i suoi amici; possiede un ricco bottino, che due ladruncoli (Karlsson e Blum) provano invano a rubarle.

Lunedì 7 settembre 1970 alle 19.15, va in onda: “Poly e il diamante nero” (Poly et le diamant noir; 6a serie con protagonista il piccolo pony), del ’67. Con: Dominique de Keuchel, Claude Rollet, Marcel Charlan, Christine Aurel, Stephane Di Napoli, Gaston Guez, Hélène Ailloud, e altri.

Pascal e il suo pony Poly aiutano nel recuperare un diamante nero rubato, e a scagionare un loro amico accusato ingiustamente del furto.

Venerdì 2 ottobre 1970 alle 19.15, va in onda: “Thibaud il cavaliere bianco” (Thibaud ou les Croisades) serie tv francese del ’68. Con: André Lawrence (Thibaud), Raymond Meunier (Blanchot), Angelo Bardi (Douglas), Steve Eckhardt (Re Folco) e altri.

Siamo nella Palestina del 12° secolo al tempo delle Crociate, Thibaud è un cavaliere cristiano, suddito di Re Folco e sposo di Melisenda, figlia del Re di Gerusalemme: Baldovino. E’ soprannominato “cavaliere bianco” e si batte per la giustizia, proteggendo, dall’assalto di predoni e briganti, le carovane dei mercanti ed i pellegrini in viaggio verso i Luoghi Santi. Suo fedele amico è Blanchot, sempre pronto alla battuta rasserenante e a combattere al suo fianco.

Lunedì 8 marzo 1971 alle 18.15 va in onda: “Orso Ben” (Gentle Ben), serie tv USA del ’67 basata sul film omonimo del ’67, a sua volta tratto dall’omonimo romanzo del ’65 dello scrittore americano Walt Morey. Con: Clint Howard (Mark Wedloe), Beth Brickell (Ellen Wedloe), Dennis Weaver (Tom Wedloe), Rance Howard (Henry Boomhauer), Robertson White (Hank Minega), Charles Martin (Wes Harper), Angelo Rutheford (Willie), e altri.

La serie narra le avventure del piccolo Mark Wedloe, che ha stretto amicizia con un orso nero americano di nome Ben. L’orso era stato catturato da cucciolo da un bracconiere, e poi è rimasto al fianco del ragazzino anche da “grande”. Mark vive con la sua famiglia in Florida, con il papà che lavora come guardia forestale.

Lunedì 12 aprile 1971 alle 18.15, va in onda: “Skippy il canguro” (Skippy the Bush Kangaroo), serie tv australiana dal ’67 al ’69. Con: Ed Devereaux (Matt Hammond), Garry Pankhurst (Sonny Hammond), Ken Jamas (Mark Hammond), Tony Bonner (Jerry King), Liza Goddard (Clarissa ‘Clancy’ Merrick), e altri.

Matt guida i ranger del “Waratah National Park”, ha perso la moglie e ha due figli: il più grande Mark, e Sonny il più piccolo. E c’è il canguro “Skippy”, che stringe amicizia con il piccolo Sonny. Vivono tante avventure che coinvolgono altri animali, pericoli naturali, e le azioni, a volte disattente, dei visitatori del parco. Jerry King è il ranger che pilota l’elicottero; Clarissa è la figlia di un altro ranger, che resta ospite dagli Hammond per continuare i suoi studi, dopo che il padre viene trasferito in un altro parco.

Giovedì 15 aprile 1971 alle 17.45, va in onda: “Il gabbiano azzurro” (Bratovščina sinjega galeba), serie tv jugoslavia del ’69, tratta dal romanzo omonimo dello scrittore Tone Seliscar. Con: Con Ivo Marinsek, Mitja Primec, Miha Derganec, Matija Poglajen, Janez Vrolih. Regia di France Stiglic, e altri.

Un ragazzo di nome Ivo, insieme ai suoi amici fonda la “Confraternita del Gabbiano azzurro”, ispirandosi al nome della barca a vela del padre del ragazzo, ora rimasto orfano. I ragazzi vivono tante avventure, alle prese con loschi contrabbandieri…

Domenica 18 aprile 1971 alle 17.15, va in onda: “Il tesoro degli olandesi” (Le trésor des Hollandais), serie tv francese del ’69. Con: Claude Bessy, Claude Ariel, Catherine Bouchy, Pierre Didier. Regia di Philippe Agostini, e altri.

Un gruppo di ladruncoli ha rubato dei gioielli ad Amsterdam, e per farli arrivare in Canada cercano di sostituirli ai gioielli di scena di un gruppo di ballerini dell’Opera di Parigi, che dovranno poi raggiungere Montreal per la loro tournèe…

Domenica 3 ottobre 1971 alle 16.45, va in onda: “UFO”, serie tv britannica del ‘70 di Gerry e Sylvia Anderson.

Ci sono degli alieni che rapiscono gli umani dal nostro pianeta (si ipotizza per trapiantarne gli organi al fine di sopravvivere), che vengono contrastati dall’organizzazione di difesa militare segreta: SHADO (Supreme Headquarters Alien Defence Organisation). La sede dell’organizzazione si trova a Londra, camuffata da studio cinematografico, e i membri della base si fingono impiegati; a guidarli ci sono: il comandante Ed Straker (Ed Bishop), ed i suoi secondi: Alec Freeman (George Sewell), Paul Foster (Michael Billington), e Virginia Lake (Wanda Ventham).

La SHADO possiede anche una base sulla Luna: “Moonbase”, sotto il comando del tenente Gay Ellis (Gabrielle Drake), o del tenente Nina Barry (Dolores Mantez). Inoltre, con i sottomarini “Skydivers”, pattuglia gli oceani. Insieme, cercano di bloccare i piani degli alieni che si danno da fare per far fuori Straker e la sua organizzazione.

Venerdì 22 ottobre 1971 alle 17.00 nella fascia “Per i più piccini”, che precedeva la “Tv dei ragazzi”, va in onda: “Magnus” (Magnus und das eichhörnchen), serie tv svedese del’67. Con: Magnus Ericson, Claes Uneman e Kerstin Tidelius, e altri.

Una serie tv in cui si illustrano le esperienze di un bambino di sei anni che vive in una città industriale della Svezia.

Lunedì 1° novembre 1971 alle 18.15, va in onda: “Ragazzo di periferia” (Till, der Junge von nebenan), serie tv tedesca del ‘67. Con: Hans Joachim Bohm (Till Hauser), Lutz Moik (Peter Hauser),  Rolf Bogus (Kurt Großmann), Jlja Richter (Albert Bruchmann), Christian Muth (Georg Bleumer), Lucia Bays (Karin Hauser), Susanne Uhlem (Britta Bertram), e altri.

È la storia della famiglia di Till, un ragazzo di dodici anni che va ad abitare in un nuovo quartiere alla periferia della città di Berlino Ovest, del suo rapporto con i genitori e con i nuovi compagni di scuola.

Domenica 28 novembre 1971 alle 17.00, va in onda: “Eroi per gioco” (Modiga mindre män), min-serie tv svedese del ‘67. Con: Roland Gronros, Gunnar Ahlstrom, Ulla Carle, Ulf G. Johnsson, e altri.

I giovani protagonisti sognano di vivere tante avventure con la loro fantasia.

Continua…

Lascia un commento